Area intervento

TORINO E PRIMA CINTURA

REGIONE PIEMONTE

MONDO
ASSISTENZA EVENTI E MANIFESTAZIONI
SERVIZIO INDISPENSABILE PER LA SICUREZZA DEI PERTECIPANTI
La normativa attualmente in vigore prevede che, per le manifestazioni di pubblico spettacolo (sagre paesane, feste, concerti, parate, congressi etc.) aventi un livello di rischio medio ed alto, debba essere garantito il presidio di primo intervento sanitario.
Questo servizio è reso, a pagamento, dal C.F.U.C.S.N ed espletato ai sensi di quanto impartito dalla Circolare del Ministero dell'Interno - Direttiva del Capo di Gabinetto dott. Morcone del 28/07/2017.
COME RICHIEDERE CORRETTAMENTE IL SERVIZIO
PRIMA FASE
L'organizzazione dell'evento dovrà valutare il livello di rischio della manifestazione attraverso un questionario, denominato "Questionario Relazione tecnica", come indicato dalla normativa del Ministero dell'Interno sopra riportata. Al termine del questionario, l'organizzazione otterrà un punteggio: sarà quello a determinare il livello di rischio della manifestazione e, conseguentemente, l'entità del servizio sanitario necessario.
SECONDA FASE
Per le manifestazioni aventi livello di rischio BASSO (punteggio inferiore a 15) sarà sufficiente richiedere il servizio di assistenza sanitaria con ambulanza inoltrando lo stesso questionario precedentemente compilato a mezzo e-mail, all'indirizzo
centrodiformazione.cfucsn@gmail.com
Per le manifestazioni aventi livello di rischio MEDIO (punteggio da 15 a 25) oppure ELEVATO (punteggio superiore a 25) l'organizzazione dell'evento dovrà:
- Compilare e spedire, a mezzo posta elettronica alla mail centrodiformazione.cfucsn@gmail.com tassativamente entro 30 giorni prima della data dell'evento, il questionario per la valutazione livello di rischio precedentemente compilato, unitamente al modulo di comunicazione eventi e spettacoli (MU 70);
- Allegare il piano di sicurezza dell'evento;
- Attendere l'approvazione oppure l'eventuale prescrizione
Una volta ricevuta la comunicazione provvederemo ad organizzare le risorse sanitarie necessarie per l'evento ed alla redazione del piano sanitario.
ACCETTAZIONE E SALDO DEL PREVENTIVO
Valutata la disponibilità di risorse umane e mezzi, C.F.U.C.S.N provvede ad inoltrare apposito preventivo di spesa per il servizio di assistenza sanitaria.
Se accettato, l'organizzazione dovrà comunicarlo e provvedere al saldo dell'importo entro 15 giorni prima della manifestazione, a mezzo PEC
centrodiformazione.cfucsn@gmail.com
NOTA IMPORTANTE PER I COMITATI ORGANIZZATORI
Il Nucleo Assistenza Eventi sportivi e Manifestazioni, al fine di garantire qualità e tempestività nel soccorso quale obbligo professionale, si riserva la facoltà di apportare modifiche e migliorie al piano sanitario, nell'interesse della sicurezza e della salute della collettività presente all'evento oggetto di assistenza.
Lo stesso ha facoltà di retrocedere dall'impegno di prestare assistenza sanitaria, qualora le indicazioni impartite dall'ente di soccorso sanitario non vengano prese in considerazione dall'organizzazione dell'evento e lo stesso reputasse impossibile erogare il servizio di assistenza nel migliore dei modi possibile.
Per tale motivo, il C.F.U.C.S.N deve essere informato in merito all'eventuale planimetria del luogo di svolgimento dell'evento o, in alternativa, del percorso della gara sportiva. Il luogo di stazionamento dell'ambulanza, inoltre, DEVE essere concordato con il Servizio Ambulanze e non è prerogativa dell'organizzazione o di chi redige il piano di sicurezza.
SPECIFICHE PER LE MANIFESTAZIONI SPORTIVE
Fatto salvo la presenza di regolamenti specifici delle singole federazioni sportive o disposizioni impartite da istituzioni pubbliche (vedi Enti Locali, Questura, Prefettura, Vigili del Fuoco o Forze dell'Ordine), i limiti entro i quali è necessario un servizio di ambulanza ed il relativo Piano Sanitario in un evento sportivo sono i seguenti:
GARE PODISTICHE
- gare podistiche non agonistiche con un numero di partecipanti iscritti superiore alle 2.000 presenze;
- gare podistiche agonistiche con un numero di partecipanti iscritti superiore alle 1.000 presenze.
GARE CICLISTICHE
- gare ciclistiche non agonistiche con un numero di partecipanti iscritti superiore alle 1.000 presenze;
- gare ciclistiche agonistiche con un numero di partecipanti iscritti superiore alle 500 presenze.
SPORT CONSIDERATI PERICOLOSI / ESTREMI
- gare mountain bike con un numero di partecipanti iscritti superiore alle 500 presenze;
- gare di rally, macchine da corsa, motocross, gare motociclistiche;
- gare di equitazione.